Nel cuore della Basilicata, immerso nei boschi della Foresta della Grancia, il Parco della Grancia non è solo uno spazio naturale o uno scenario per spettacoli: è un luogo dove la memoria rurale viene recuperata, conservata, e offre esperienza concreta a chi lo visita. Qui la ruralità non è solo tema, ma pratica vissuta.

Il parco: storia, ambienti e tradizioni

Il Parco della Grancia si estende su 50 ettari nel comune di Brindisi di Montagna (Potenza), ed è il primo parco storico rurale d’Italia. È nato il 23 giugno 2000, nella vasta foresta demaniale della Grancia.

La storia del luogo affonda le radici nell’antica badia dedicata a Santa Maria dell’Acqua Calda, gestita prima dai Basiliani poi dai Certosini, con orti, vigneti, allevamenti, mulini, caseificio, conciaria, saponeria. Col tempo molte attività si sono trasformate o sono scomparse, ma le tracce restano e vengono oggi valorizzate.

Esperienze autentiche tra natura, mestieri e tradizioni

Una delle Aree Tematiche del parco è la Fattoria didattica: un vero “viaggio d’immersione” per scoprire la vita degli animali al pascolo, capire da dove vengono e come si producono gli alimenti del territorio, e conoscere da vicino il lavoro in campagna. È un’esperienza pensata specialmente per gruppi scolastici e comitive, che permette ai visitatori di toccare con mano la ruralità.

Il laboratorio del miele è un’altra attività concreta del parco. Qui si esplora il mondo delle api, il processo che va dalla raccolta del nettare alla trasformazione in miele, fino al prodotto finito. È un programma che unisce gusto, genuinità e memoria contadina.

Tra le attività che incarnano la ruralità al Parco della Grancia ci sono dimostrazioni dal vivo di pratiche agricole tradizionali: metodi di aratura e di semina antichi, che introducono i visitatori al sapere contadino lucano, non solo come racconto ma come esperienza visiva e tattile.

Il Parco unisce alle esperienze rurali anche spettacoli, tradizione e comunità: musica popolare, falconeria con rapaci, spettacoli teatrali e multimediali come “La Storia Bandita”, che rievoca il brigantaggio lucano. Sono momenti che intrecciano storia, natura e cultura per offrire un’esperienza immersiva.

Vivere la ruralità al Parco della Grancia significa più che visitare un museo all’aperto: è entrare in un tessuto fatto di storie, tradizioni, aromi, mani che lavorano, natura che respira. È un modo per riscoprire le radici contadine della Basilicata, per confrontarsi con un passato vivo che può illuminare il presente.

Ascolta il nostro podcast

Se anche a te affascina questo meraviglioso mondo naturale, dovresti ascoltare il podcast “Voci della Grancia“, il podcast prodotto da Streamiotica per il Parco della Grancia.
Disponibile su Spotify, Apple Podcast, YouTube e tutte le principali piattaforme di streaming.

🎧 Ascolta ora gratuitamente 🔗


In copertina: foto di Basilicata Turistica – CC BY-NC-ND 2.0 (Flickr)